Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Morbi eu nulla vehicula, sagittis tortor id, fermentum nunc. Donec gravida mi a condimentum rutrum. Praesent aliquet pellentesque nisi.
Image thumbnail

Metodo

IN VIGNA

In campo seguiamo una gestione di lotta integrata cercando di limitare al minimo gli interventi, compatibilmente con l’andamento dell’annata. La raccolta delle uve avviene esclusivamente a mano potendo così scartare eventuali grappoli danneggiati o malsani, limitando così anche l’uso di additivi in cantina. Per ottenere una gran qualità si parte da qui.

IN CANTINA

In cantina il nostro metodo di lavoro si concentra sul massimo rispetto delle uve, le quali dopo l’iniziale diraspatura prendono strade diverse a seconda che siano a bacca bianca o a bacca nera. Le prime affronteranno una pressatura soffice tramite la pressa a membrana, mentre le seconde vengono poste in fermentini di acciaio dotati di sistema di autorimontaggio. Limitiamo al minimo necessario l’uso di additivi e coadiuvanti, e inoculiamo sempre con lieviti selezionati. Questo per avere sempre il controllo del prodotto finale, escludendo la presenza di ammine biogene e valori di acido acetico elevati.

IN BOTTE

L’affinamento dei nostri vini avviene in parte in acciaio a contatto con le proprie fecce fini per migliorarne il gusto e la complessità, e in parte avviene anche in legno in Tonneaux da 500l, gestendo al meglio legni nuovi e usati per il massimo rispetto del varietale. Tutte le operazioni di cantina sono da noi gestite. Anche nella fase finale grazie alla linea di imbottigliamento e l’etichettatrice di proprietà.